Al momento stai visualizzando ImprovvisaMente: scoprire la musica della propria personalità

ImprovvisaMente: scoprire la musica della propria personalità

Sarà capitato anche a te di visitare qualche piazza di una capitale europea e di vedere pittori o disegnatori che, in cambio di un’onesta retribuzione e di qualche minuto di paziente attesa “in posa”, realizzano un bel ritratto. A me e capitato, a Roma…

Tempo fa mi sono ricordato di questa esperienza quando, durante un momento di improvvisazione musicale con un amico, ho pensato che sarebbe stato bello fare un ritratto della personalità della persona attraverso la musica.

Da questa intuizione, ho iniziato a sperimentare, facendo la “traduzione” in note musicali di ciò che fa il pittore col disegno, quindi passando da un codice di comunicazione, il segno e il colore, ad un altro, il suono, la musica, il movimento.

Il laboratorio ImprovvisaMente è stato pensato per effettuare degli incontri di musica che hanno lo scopo di realizzare un “ritratto sonoro” della persona, in grado di restituire, così come il disegno o la pittura fa per la parte esteriore, le caratteristiche della personalità, andando più nel profondo, coinvolgendo le emozioni. Oltretutto, non sono richieste conoscenze musicali e questo rende il laboratorio accessibile a tutti.

Sperimentando questo laboratorio con alcune persone, ho potuto riscontrare che le musiche originali che vengono create (ovvero, composte in quel momento, con quello stato d’animo, in quella situazione) aiutano la persona a comprendere meglio il proprio vissuto interiore, a interpretare più efficacemente e senza ansia i propri pensieri, in definitiva, a (ri-)trovare un benessere e un equilibrio interiore.

improvvisamente laboratorio musicoterapia.ch

Alla base di questa proposta vi è una delle tecniche usate in musicoterapia che è l’improvvisazione (su base empatica), grazie alla quale il musicoterapeuta instaura una relazione col paziente tale da farlo sentire compreso, sostenuto e riconosciuto. 

In questo caso, non dobbiamo necessariamente riferirci alla sola relazione “terapeuta-paziente” ma, in un’accezione più ampia, possiamo considerare questo momento come un incontro nella/con la musica fra persone. Nello specifico, fra una persona che ha competenze circa l’impatto emotivo conseguente all’ascolto o alla produzione di musica (il musicoterapeuta) e la persona che vuole scoprire il valore che può avere la musica nella propria quotidianità (l’utente), un valore sostanzialmente differente dal “normale” uso che se ne fa (es. ascoltare musica alla radio, in rete, o sul proprio player  musicale).

Si instaura così un dialogo molto intimo e profondo che, tra l’altro, porta l’utente a:

  • provare un senso di serena accoglienza;
  • percepire un buon livello di rilassamento muscolare;
  • alleviare la tensione emotiva e le preoccupazioni.

Grazie all’esperienza di ImprovvisaMente è realmente possibile instaurare un dialogo interiore con sé stessi e scoprire come una musica nuova, ossia creata per la persona in esclusiva nel qui ed ora dell’incontro, può essere una risorsa utilissima da “riutilizzare” ogni volta che si vuole.

Per questo, la sessione del laboratorio viene registrata in audio così che la traccia musicale possa essere resa disponibile nel formato preferito dall’utente (cd o mp3) e riascoltata per rievocare le sensazioni che sono state vissute nel laboratorio (N.B.: Le musiche registrate, sono private e riservate e saranno consegnate esclusivamente all’utente, il quale ne può fare l’uso che vorrà).

Le sensazioni e i vissuti emotivi saranno comunque oggetto di condivisione col musicoterapeuta al fine di terminare ogni incontro con un senso di serenità ed equilibrio mentale e fisico.

Come tutti i laboratori creativo-espressivi proposti presso il mio laboratorio, anche ImprovvisaMente contribuisce a prevenire eventuali forme di sovraccarico emotivo, di stress e ansia, disturbi del sonno e della concentrazione.

Vuoi ricevere informazioni sui laboratori ImprovvisaMente?
Usa questo modulo e ti risponderemo al più presto.

Selezionando questo campo, confermo di aver letto e accettato la Policy Privacy del sito.