Benvenute, future mamme! Entrare in gravidanza è un viaggio straordinario, un periodo di scoperta e di metamorfosi, ma può anche portare con sé un carico di preoccupazioni e disturbi. Mentre ci si prepara a dare il benvenuto a una nuova vita, si affrontano una serie di sfide fisiche ed emotive. Per fortuna, ci sono strumenti e tecniche a nostra disposizione che possono aiutare a rendere questa transizione più confortevole. Uno di questi strumenti è la musicoterapia. In questa guida, vi mostreremo come la musicoterapia può supportare il benessere durante la gravidanza, affrontando problemi comuni e promuovendo un senso di pace e tranquillità.
Problemi tipici della gravidanza
La gravidanza è un periodo incredibile di crescita e cambiamento, che non è esente da sfide. Questo tempo di metamorfosi corporea e psicologica può portare con sé alcuni disturbi comuni.
Il dolore al basso ventre è spesso un compagno frequente delle future mamme. Può essere dovuto a vari motivi, come l’estensione dei legamenti che sostengono l’utero in espansione. Anche se può creare disagio, di solito non c’è motivo di allarme, a meno che non diventi acuto o persistente.
Le fitte pungenti all’utero, sono un altro disturbo comune durante la gravidanza. Questi dolori affilati possono essere causati da leggere contrazioni dell’utero, comuni soprattutto nel secondo e terzo trimestre.
Il mal di schiena è un altro sintomo frequente nella gravidanza. L’aumento del peso del bambino, le modifiche alla postura e l’ammorbidimento dei legamenti, tutti contribuiscono a questo fastidio.
L’insonnia è un altro disturbo comune durante la gravidanza. Questo può essere dovuto a una serie di fattori, tra cui cambiamenti ormonali, ansia o preoccupazioni legate alla gravidanza o alla salute del bambino, o semplicemente a disagi fisici come il mal di schiena o la difficoltà a trovare una posizione comoda per dormire.
Gli sbalzi d’umore sono un altro aspetto della gravidanza che può essere difficile da gestire. Le fluttuazioni ormonali possono provocare cambiamenti emotivi rapidi e imprevedibili.
Infine, l’ansia e lo stress possono essere problematici durante la gravidanza. Preoccupazioni per il parto, l’anticipazione di diventare un genitore o semplicemente il cambiamento di stile di vita possono creare tensioni.
Come interviene la musicoterapia in gravidanza
La musicoterapia in gravidanza (come già scritto in questo articolo precedente) può offrire un sollievo significativo da molti di questi problemi. La musica ha la capacità unica di toccare il nostro corpo e la nostra mente in modi che altre forme di terapia non possono fare.
Il miglioramento dell’umore è uno dei principali benefici della musicoterapia. La musica può aiutare a regolare gli sbalzi d’umore, offrendo un senso di comfort e di felicità. L’ascolto o la pratica di musica che apprezzi può aiutarti a sentirti più a tuo agio e a ridurre la sensazione di stress.
La riduzione dello stress e dell’ansia è un altro beneficio chiave della musicoterapia. Ascoltare musica rilassante può aiutare a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e promuovere un senso di calma e benessere.
La musicoterapia può anche contribuire a migliorare il sonno. Ascoltare musica rilassante prima di dormire può aiutarti a addormentarti più facilmente e a svegliarti meno durante la notte.
Inoltre, la musica può contribuire a ridurre la percezione del dolore. L’ascolto di musica durante le contrazioni può aiutare a distrarti dalla sensazione di dolore.
L’importanza di un musicoterapista esperto
Nonostante i benefici della musicoterapia, è fondamentale che questa venga sempre condotta sotto la supervisione di un esperto qualificato. Un uso improprio della musica può avere effetti indesiderati, sia sulla madre che sul feto.Un musicoterapista qualificato sarà in grado di selezionare il tipo di musica più appropriato per te e il tuo bambino. Ad esempio, musica ad alto volume o con ritmi intensi può causare stress al feto. Inoltre, non tutte le persone reagiscono allo stesso modo alla musica – quello che potrebbe sembrare rilassante per una persona potrebbe essere stressante per un’altra.
La musicoterapia in gravidanza può offrire un sostegno significativo a molte delle sfide comuni associate a questo periodo. Tuttavia, è importante che questa venga sempre condotta da un esperto qualificato, per garantire sia la sicurezza della madre che del bambino.
Bibliografia:
- “Musicoterapia e gravidanza“, di R. Coluzzi (a cura di) – Il Minotauro
- “Psicologia della musica”, di di Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabiri, Tomaso Vecchi – Carocci
- “Musicoterapia“, di P. Luigi Postacchini, Andrea Ricciotti, Massimo Borghesi – Carocci
Dolori da gravidanza?
Scopri come gestirli con la musicoterapia
Scarica l’ebook gratuitamente per scoprire questo ed altri benefici della musicoterapia sui disturbi tipici della gravidanza.