musicoterapia ansia stress

La Musicoterapia per ansia e stress.

Musicoterapia Ansia Stress Lugano

Musicoterapia ansia e stress

La musicoterapia può essere usata per affrontare e gestire disturbi legati
all’ansia e allo stress.

È stato dimostrato che la musica agisce sul sistema nervoso autonomo e attiva la risposta del sistema endocrino, coinvolgendo la sfera psico-affettiva (studio del National Center for Biotechnology Information pubblicato nel 2013 – fonte). 

Ciò permette di risolvere efficacemente problemi legati all’ansia e allo stress.

La musicoterapia è indicata per tutti i i tipi di pazienti o persone che necessitano di migliorare l'umore e curare l'ansia, anche come forma di prevenzione.

Suonare, cantare e muoversi permettono di migliorare il proprio stato d'animo e, di conseguenza, la propria relazione con se stessi e con gli altri.

Ecco perché usare la musicoterapia e risolvere questo tipo di problema!

Vuoi svolgere una seduta dimostrativa gratuita di 20 minuti?

Verifica la disponibilità inviando ora la tua richiesta.

riconosciuta dalle
casse malati complementari

percorsi individuali,
di coppia o di gruppo

non ha nessuna
controindicazione

Domande Frequenti - FAQ

Ecco alcune domande che spesso vengono poste riguardo musicoterapia ansia e stress e le relative risposte

La musicoterapia è utilizzata per tutti i tipi di pazienti e persone, per curare l’ansia e migliorare l’umore. Suonare, cantare e muoversi consentono alle persone di modificare il proprio stato d’animo e relazionarsi meglio con sé stessi e con gli altri.

I musicoterapisti sono dei professionisti formati in musicoterapia che osservano e valutano come usare la musica e i suoni per sviluppare percorsi finalizzati alla salute fisica, al benessere emotivo, alla cura delle relazioni sociali, al miglioramento delle capacità di comunicazione e delle abilità cognitive.

Il musicoterapista può strutturare sessioni musicali per individui e gruppi in base alle loro esigenze e bisogni, utilizzando l’improvvisazione musicale e, prevalentemente (ma non esclusivamente) un approccio “non-verbale”, proponendo l’ascolto o l’esecuzione di musica, la scrittura di canzoni, la creazione dei testi, l’evocazione di immagini e anche l’apprendimento attraverso la musica.

Per tutte le attività, il musicoterapista fissa delle tappe di verifica e di restituzione al paziente ed eventualmente al medico che invia (o ad una equipe multidisciplinare). In base a schede di osservazioni, il musicoterapista può tener traccia e monitorare nel tempo il grado di cambiamento che il paziente sta vivendo durante la musicoterapia.

Assolutamente no. La musica e il ritmo sono dentro ogni essere vivente, indipendentemente dal fatto che si siano svolti studi musicali. Gli strumenti che vengono usati nel “setting” di musicoterapia sono accessibili a tutti (anche a persone con handicap) proprio per favorire l’interazione e il massimo coinvolgimento.

La musicoterapia a differenza di altre discipline è stata praticata anche da persone abili nella musica, magari anche nell’empatia, ma che non hanno svolto un’attività formativa in ambito clinico e molto spesso si rischia di affidarsi al professionista sbagliato.

Pietro Ferrante si è formato in Italia all’interno di un corso di formazione triennale (900 ore) e ha svolto un anno ulteriore di supervisione clinica, svolgendo numerose attività di pratica presso strutture pubbliche e private (Policlinico di Napoli, centri di riabilitazione). In Ticino, inoltre, ha svolto il percorso di formazione presso il Centro Professionale Sociosanitario, frequentando il Corso Base – Tronco Comune (Terapisti Complementari). Infine, il riconoscimento ottenuto dal RME-EMR, ente di certificazione della disciplina verso le Casse Malati Complementari, conferisce la massima credibilità e serietà alla figura professionale del musicoterapista.

La tua richiesta non può essere inviata.
La tua richiesta è stata inviata correttamente.

Invia la tua richiesta per svolgere una seduta di 20 minuti gratuiti.

Il campo SMS deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Musicoterapia.ch è attenta e rispettosa della tua privacy. Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina con i termini e condizioni d'uso